sabato 26 aprile 2014

What to see in Rome (Churches)

The 10 Churches in Rome you cannot afford to miss


Churches may not be very high on the lists of many tourists, but these ignorant people are committing a terrible sin by discounting places of worship from their itineraries. Churches possess the finest art and history of any place in Europe. Rome is a city of churches, and tourists should take care to dress appropriately, because any church you happen across in Rome should be entered, from St. Peter's Basilica and the other major churches, to some lesser known gems scattered throughout the city. This is a list of the 10 Best Churches to visit when in Rome. Each of the churches on this list are all Roman Catholic Churches.Nota Bene: St. Paul Outside the Walls should be on this list, but is "outside the walls" so take care to visit here also.

Trinita dei Monti
Trinita dei Monti
Trinita dei Monti

10. Trinita dei Monti

Trinita dei Monti offers one of the finest or at least famous views of Rome atop the Spanish steps. Trinita is picturesque from the bottom of the steps with an obelisk in front of commanding stone exterior. Inside the church, the frescoed ceiling and the paintings are a treasure, many done by del Vaga and several students of Michaelangelo. Trinita is one of the most photographed churches in the world, and a difficult church to miss - just make sure that when in Rome at the Piazza di Spagna, you actually go inside of the church at the top - you won't be disappointed.

9. Santa Maria in Trastevere

Trastevere, a charming Roman neighborhood across the Tiber from the city centre has a hidden gem with Santa Maria in Trastevere. Santa Maria in Trastevere is one of the oldest churches in Rome. The exterior shows its antiquated beginnings and the interior is adorned with fine Byzantine Icons. Different from many of the Roman churches because of its age (dates back as far as 4th century AD) and architecture, the mosaics in the apse and along the high walls are not to be missed. The ambiance of this church sets it apart, and feel free to visit later in the day and stick around for the evening as several nice cafes and small restaurants line the piazza.

8. Ss. Ambrogio e Carlo

Sant’Ambrogio e Carlo (Ss Ambrose and Charles), located off of the Via del Corso, near the Mausoleum of Augustus, is a church that is much larger than it appears. This seems like it is a typical Roman church, and as such, is a perfect example of why tourists to Rome should go into any church they stumble across. Ss. Ambrose and Charles has wonderful frescoes and a magnificent ceiling, even though this cavernous gem is a little off the beaten path (meaning it is not a highlight of many Roman tours). Some of the wonders of this church also include amazing side chapels and relics like the heart of St. Charles Borromeo.
Beautiful Baroque qualities of Santa Maria della Vittoria
Beautiful Baroque qualities of Santa Maria della Vittoria
Bernini's Ecstasy of St. Theresa
Bernini's Ecstasy of St. Theresa

7. Santa Maria della Vittoria

Dan Brown fans will know this church from Angels and Demons and Santa Maria della Vittoria is a church that should be able to stand without the help of a book and Hollywood monstrosity. This baroque church is not spectacular on the outside and thus easy to pass over, but to do so would be a big mistake. Located near several other similar (from the outside) churches in the Via Veneto area, Our Lady of Victory is a great example of the baroque inside, heavily adorned with marble and golden sculpture. Probably well known among art historians, and Bernini fans (in addition to the previously mentioned Dan Brown fans), Santa Maria della Vittoria has a masterpiece of Bernini’s in The Ecstasy of St. Teresa. This sculpture to to the left of the main altar and is a wonder that should not be missed.

6. Santa Maria Sopra Minerva

Santa Maria Sopra Minerva is located near the Pantheon, and built over the temple of Minerva on the Campus Martius. Santa Maria is an important church for several reasons: Popes are entombed here, as is at least one saint – Catherine of Siena. In addition to the historical significance, Santa Maria also boasts Michaelangelo’s Christ the Redeemer near the main altar, as well as several other nice pieces from some spectacular artists like Bernini. The Elephant obelisk outside of the church was also done by Bernini and will tell you where to go from the Pantheon.

The altar piece by TitianSan Luigi main aisleSide pieces by Caravaggio
The altar piece by Titian
The altar piece by Titian












5. San Luigi dei Francesi

This church has one of the best collections of Renaissance art you will find anywhere. San luigi dei Francesi is probably the greatest church you’ve never heard of in Rome, this one is a treasure trove of artistic masterpieces near the Piazza Navona. Caravaggio, the Baroque master, has a series of St. Matthew paintings like the inspiration of St. Matthew, and the calling of St. Matthew. The main altar is also very striking with Bassano’s The Assumption. Art history buffs may consider this among the best and would be disappointed with it being #5 on this list.

4. San Pietro in Vincoli (St. Peter in Chains)

San Pietro in Vincoli (St. Peter in Chains), not far from the Colsseo near the Domus Aurea, is an experience that I will not soon forget. Traditionally the chains binding St. Peter are kept in house here, and not knowing this, my sister, when we visited, remarked on not knowing what was here, but felt something powerful and important nearby, later realizing that a reliquary with the chains were there. This church also holds the tomb of Pope Julius II – better known by the sculpture that it is – Michaelangelo’s Moses, an epic masterpiece. The intimidating size of the tomb and Moses leaves a big imprint on your memory. Legend has it that Michaelangelo got angry at some point during his work and threw a tool in a fit, thus chipping the knee of his Moses.

3. Santa Maria Maggiore

One of the major churches in Rome, Santa Maria Maggiore (St. Mary Major), located between Termini station and the Colosseo, not far from San Pietro in Vincoli, is one of the four major basilicas (along with St. Peter in the Vatican, St. John Lateran, and St. Paul Outside the Walls). Santa Maria Maggiore is around 1600 years old, one of the first churches dedicated to the Virgin Mary, and the site of several papal burials, not to mention Bernini himself. The mix of antiquity and baroque make the interior a truly amazing spectacle. Not to be missed are the Borghese chapel and the reliquary of the crib from the nativity. If you are lucky, you will stumble upon a choral or classical music performance at various times of the day.



2. San Giovanni Laterano (St. John Lateran)

Magnificent. San Giovanni Laterano (St. John in Lateran) is a titan of a church and the cathedral of the bishop of Rome (maybe better known as the Pope). The oldest of the papal basilicas, St. John Lateran is built as and where Constantine first allowed a church to be built in Rome. The façade was redone in the Renaissance, but some of the ancient ambiance still exists in the interior. Lateran, south of the Colosseo, is an area dominated by the church and palace complex and includes a fine piazza with obelisk, and across from the square is the Scala Santa. The Scala Santa, or Holy Stairs (from the palace of Pontius Pilate) used to be located along the church, but was moved across the street to better handle the flow of pilgrims. Pilgrims continue to climb on their knees in Lateran. The church’s nave features sculptures of each of the 12 apostles and leads to the baldachin that houses, according to tradition, the heads of Ss. Peter and Paul. St. John Lateran is one of the greatest churches in the world.


1. St. Peter's Basilica, Vatican

San Pietro (St. Peter's Basilica) is the real deal. Everything about it is fantastic, from the facade to the altar. Epic church that is packed with sculpture and stands as the monument of Vatican City. This basilica is built over the tomb of St. Peter, and today stands a church built over older churches in a truly beautiful style. St. Peter’s is cavernous, a huge building that can seat close to 15,000 inside for Mass. There is too much about this place to fully list, but the architectural and artistic highlights include: dome designed by Michaelangelo, baldacchino created by Bernini, La Pieta by Michaelangelo, and much, much, more. The interior is truly breathtaking and even the scores of loud tourists do not detract from the greatness of St. Peter’s. Make sure that you apply for tickets to papal events like Easter, audiences, etc. ahead of time through your country’s church in Rome (for Americans it is Santa Susanna, near Santa Maria della Vittoria), this will help make things easy for you.

venerdì 25 aprile 2014

Avanzamento del progetto

Dopo aver contattato la sede nazionale dell'associazione AICS ho effettuato anche una chiamata alla sezione romana dell'associazione. Mi hanno suggerito di inviare una nuova mail in modo da avere un appuntamento, di persona o anche telefonico,con la responsabile della sede di Roma M.Zitelini. In attesa della risposta sto approfondendo le idee sviluppate nell'ex tempore svolto in aula iniziando a pensare il sistema degli accessi e una prima distribuzione spaziale,sempre tenendo conto delle componenti climatiche della zona.


Le pagine del "Manuale dell'Architetto" sono indispensabili per la progettazione degli spazi interni. Inserisco quindi le schede che aiutano il progettista ad eseguire una buona distribuzione degli spazi di una biblioteca.




















venerdì 18 aprile 2014

Partnership al progetto (parte I)

Per la buona riuscita di un progetto (e,più importante,per la sua realizzazione) è necessario trovare uno o più partner che approvino le scelte progettuale dell'architetto.

Per iniziare,cercando su internet, ho scoperto che il progetto pensato da me,ossia una Biblioteca dello sport esiste di già,precisamente a Padova. Ho quindi chiamato questa biblioteca per capire quale è stata la motivazione per cui si è sentita la necessità di costruire questo tipo di biblioteca,in che modo è stato pensato questo spazio e l'eta media che una struttura di questo genere attira.
Ho quindi scoperto che la biblioteca è stata finanziata dal comune insieme ad alcune associazioni locali al fine di avvicinare i giovani,ma anche persone più adulte,allo sport non inteso solamente come attività fisica ma anche come attività culturale e conoscitiva. Infatti la risposta data dalla comunità padovana e non è stata molto sorprendente in quanto persone di tutte le età,dai giovanissimi che frequentano le scuole secondarie di primo grado fino ad arrivare a persone anziane, frequentano questo spazio. Esso per ragioni di spazio(e di costi) non è molto grande ma vista l'affluenza,in un prossimo futuro, si sta pensando di trasferirlo in un edificio più grande.



Dopo aver effettuato questa telefonata ho iniziato a cercare un ipotetico cliente che fosse interessato alla mia idea. Cercando su internet ho trovato un'associazione che opera a livello nazionale, la AICS ovvero l'Associazione Italiana Cultura e Sport, che reputavo un buon partner per il progetto. Ho avuto un primo colloquio telefonico con l'associazione che è sembrata interessata all'idea di spazio sportivo-culturale. Ho quindi inviato un'email all'ufficio "Politiche giovanili" e nei prossimi giorni spero di avere una risposta per fissare un appuntamento con un responsabile.


lunedì 14 aprile 2014

Ex tempore 7-04-2014

"...è assente l'atto,anch'esso fondamentale,dello SCAVO.Prima o poi farò questo disegno ma ho deciso di non inserirlo nella serie che avete appena visto.La sua assenza non è dovuta infatti ad una disattenzione quanto ad una rimozione. Probabilmente il fatto di aver scavato nel tema del linguaggio come ho cercato di fare nel corso di questo lavoro,che è stato abbastanza lungo ed accidentato,ha fatto si che proprio l'azione dello scavare fosse rimossa..."
F. Purini,Una lezione sul disegno,Gangemi editore,Roma

Mercoledì 7 Aprile abbiamo svolto in aula un ex Tempore della durata di circa 4 ore. Scopo del lavoro era di riuscire a produrre un'idea di progetto sulla base delle considerazione già affrontate a partire dall'inizio del Laboratorio quali la scelta del luogo,lo studio delle componenti naturali(soleggiamento e vento) ed infine la scelta del tema progettuale. Avendo le idee ben chiare su cosa inserire ci siamo cimentati nella primissima progettazione,lavorando molto sui volumi e sulla forma di essi:il tutto doveva essere riportato (nella maniera più libera possibile,come si vede dalla foto) su un foglio bianco di formato A3 inizialmente firmato dal prof Saggio a dagli assistenti Rosetta e Gaetano.
Il mio ragionamento si è basato,come si legge nelle prima righe,riprese da un piccolo volume scritto da Franco Purini, sull'idea dello Scavo. Questa idea mi è sembrata la più naturale e spontanea in quanto proprio nelle vicinanze scorre il fiume Tevere che forma un'insenatura importante che caratterizza la parte di città dove stiamo lavorando,ossia il Villaggio Olimpico.
Risultato dell'ex Tempore

"Così come una forza naturale,quale il fiume,scava e forma un disegno sinuoso,così anche l'architetto,attraverso una forza naturale plasma il lotto."

Scavando si creerà quindi un gioco di quote. Attraverso questa differenze di altezze cercherò di inserire tutte le componenti che caratterizzano la mia idea di Mixite ovvero la biblioteca dello sport, la casa dellos tudente ed il parco,quest'ultimo pensato nel livello più basso del lotto,quello scavato appunto.

Ulteriori idee concepite in seguito all'ex tempore

Il lavoro è stato continuato a casa,cercando di andare oltre i volumi elementari pensati a lezione e studiando il miglior posizionamento dei volume in base al soleggiamento e alla ventilazione.

domenica 6 aprile 2014

Il Bang (Parte II) - "Scuci e cuci"

Partendo da forme elementari,con un processo che potremmo chiamare "scuci e cuci",si possono effettuare molteplici combinazioni. In queste "tavolette" ho volute inserire le 3 ipotesi che reputavo più significative e interessanti per la realizzazione di un progetto che comprende più funzioni,sulla base dell'idea di Mixitè che dall'inizio del corso stiamo portando avanti in maniera decisa. Gli spazi,ovvero la biblioteca dello Sport il parco pubblico e la casa degli studenti,scaturiti da uno studio del contesto urbano,prendono forma attraverso la scomposizione e la successiva ricomposizione dei volumi che componevano il primo progetto per la realizzazione di Casa Frug dell'architetto postmoderno Robert Venturi. La sistemazione degli spazi è pensata tenendo conto dei dati relativi al soleggiamento e alla ventilazione al fine di garantire un confort ambientale elevato e cercando di ridurre al minimo l'utilizzo di fonti di energia non rinnovabili sfruttando al massimo l'energia solare,riducendo così l'uso di illuminazione artificiale e l'utilizzo di impianti di climatizzazione.





Prime Idee (in Sezione)  per la sistemazione degli spazi

giovedì 3 aprile 2014

Il Bang (parte I) - Robert Venturi e il Post-Moderno

Robert Venturi (1925)

Opera in stile Pop Art raffigurante l'architetto Venturi e,
sullo sfondo,la sua opera più famosa:Casa Vanna Venturi

“Se Kahn rivendita l’assoluta corrispondenza tra forma e funzione,Venturi ne dichiara apertamente l’indipendenza,se Kahn, seguendo il principio della stanza, vuole che gli elementi costruttivi strutturino lo spazio, Venturi programmaticamente tralascia la costruzione come fatto dell’ingegneria,se Kahn aborrisce l’idea stessa di una qualsiasi decorazione aggiuntiva,Venturi rivendica la decorazione come elemento risoluto dell’architettura. Insomma alla coerenza l’incoerenza,al concetto di spazio istituzionale quello di riparo,a un processo da dentro a fuori uno da fuori a dentro,ad un concetto di modularità assoluta quello di ritmo….”

Da queste poche righe,tratta dal libro “Architettura e Modernità”,scritto dal prof. Antonino Saggio, si comprende da subito quale profonda distanza di pensiero architettonico,concettuale e filosofico ci sia tra due grandi maestri dell’architettura che,sembra paradossale,lavorano negli stessi decenni del novecento. C’è di più:Venturi,più giovane di Kahn,sarà,per un breve periodo,allievo dell’architetto estone ,assorbendo dapprima il pensiero del maestro,per poi ampliarlo e,come abbiamo visto prima,distaccarsi completamente.

Biografia
Venturi,nasce a Filadelfia,si  laurea all’ Università di Princeton nel 1947e ottiene un Master.Vincerà poi una borsa di studio dell’Accademia Americana di Roma, dove soggiornerà dal 1954 al 1956. Collaborerà con Eero Saarinen e Louis Kahn prima di aprire il proprio studio nel 1958. Dal 1989 lo studio prende il nome di Venturi, Scott Brown(sua moglie) & Associates. Venturi ha ottenuto nel 1991 il prestigioso Premio Pritzker ed ha insegnato in numerose università come Yale, Princeton e Harvard, oltre ad essere accademico d’onore dell’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze. E’ la sua opera teorica ad esercitare, ancora oggi, grande influenza.

Schizzo dell'architetto dove possiamo leggere la sua idea di Architettura


Il periodo storico
Prima degli anni Cinquanta del XX secolo la concezione che regnava sovrana in architettura era il cosiddetto “Movimento moderno” che trova i suoi massimi rappresentanti in  Le Corbusier,F.L.Wright,Alvar Aalto ed altri grandi maestri del XX secolo. Dopo la seconda guerra mondiale,però,inizia a nascere un pensiero architettonico che contrasta questa architettura. In risposta ad essa e all’International Style,nell’America settentrionale si iniziò a Parlare di Movimento Postmoderno. Uno dei teorici più importanti è proprio Robert  Venturi (nonostante egli stesso più volte ha affermato di non farne parte).
Il paragrafo tratto dal libro del Prof. Antonino Saggio spiega in modo estremamente chiaro quale profonde differenze ideologiche ci sono tra Movimento Moderno e Movimento Post-Moderno.
Compresa la differenza tra i due stili,è utile ora capire come si deve leggere un edificio post-moderno e cosa l’architetto vuole comunicarci con la sua opera. Utilizzerò un paragrafo tratto dal libro “The language of post-modern architecture” scritto da Jencks dove  viene teorizzata una duplice chiave di lettura da adottare per comprendere queste realizzazioni:

Un edificio post-moderno è per dirla in poche parole un edificio che comunica almeno a due livelli in uno stesso tempo: agli altri architetti e ad una minoranza che comprende i significati specifici dell’architettura, e ad un più vasto pubblico o agli abitanti del luogo che si occupano di altri problemi, quali il comfort, la costruzione tradizionale e lo stile di vita. Così l’architettura post-moderna appare un ibrido e, se è necessaria una esemplificazione visiva, la si può riferire alla facciata di un tempio classico greco. Quest’ultima è un’architettura geometrica di eleganti colonne scanalate nella parte inferiore, mentre in alto presenta un tumultuoso bassorilievo di giganti in lotta, un frontone dipinto in rosso e blu profondi. Gli architetti possono leggervi le implicite metafore e i sottili significati dei tamburi di colonne, mentre il pubblico può reagire alle metafore esplicite e ai messaggi degli scultori. Di fatto, ognuno risponde in qualche modo ad entrambi i codici di significato, così come fa di fronte ad un edificio post-moderno, ma certamente con una diversa intensità e comprensione: è questa discontinuità di gusti e di cultura la base teorica del “doppio codice” del Postmodernismo”.



Le opere ed il pensiero
Riprendendo il pensiero di  Jencks possiamo vedere come anche Venturi  plasmi le sue composizione con una duplice chiave di lettura:  nelle sue opere,infatti, alterna sempre due registri. Il primo è quello popolare, che tenta di parlare attraverso forme semplici e consolidate nella tradizione. E’ l’archetipo della casa presente nella coscienza comune; un rifugio sicuro in un periodo in cui le antiche sicurezza vengono cancellate da una modernità alienante.
Il secondo invece è aulico e sembra ammiccare costantemente ai professionisti del settore: in questo senso sono presenti elementi che richiamano, in maniera più o meno esplicita, artisti che vanno da Palladio a Le Corbusier; come ironicamente fa notare Tom Wolfe in “Maledetti architetti” questa architettura, che a prima vista appare così vicina al gusto popolare, è permeata di citazioni che sembrano voler mettere costantemente alla prova l’acume degli altri architetti.
Attraverso i due scritti: “Learning from Las Vegas”,scritto con la moglie e pubblicato nel 1972, e “Complessità e contraddizione in architettura” pubblicato sei anni prima,nel 1966, dove possiamo leggere come l’architetto voglia superare quella che lui considera architettura d’elite,didattica e dottrinaria,che escludeva moltissimi aspetti del reale. Nelle sue progettazione si cerca,invece, di inserire elementi decorativi,anche kitsch,che siano di facile comprensione per la cultura “bassa”,abbracciando e (ri)prendendo il pensiero della Pop Art che già da un decennio aveva trattato questi temi,cercando di far convivere l’aulico e il volgare. Tutto questo ragionamento può trovarsi sia nella parola Complessità che compare nel suo scritto del 1966 sia nel pensiero di Jencks sulla duplice lettura di un edificio Post-Moderno (vedi paragrafo in alto).
Analizzando invece il secondo termine che troviamo nel titolo del suo scritto,Contraddizioni,termine con cui Venturi esprime,quello che io ho reputato il suo Bang, ovvero la Giustapposizione di scatole il più possibile semplici concentrandosi sul designo della decorated shed,ovvero della pelle esterna. Si cerca quindi l’esaltazione dell’epidermide,il significato dell’architettura è dato,quindi,dal gioco ironico e dissacrato delle contraddizione,appunto,cercando di esaltare,isolandoli e dilatandoli,(tecnica tipica della Pop Art) il valore simbolico di alcuni elementi familiari quali il tetto,la finestra,la porta.

“ Il banale diventa meraviglia come nel ricordo a distanza di un adulto che guardo il mondo con gli occhi di se stesso bambino”


Questo libro,paragonabile solo a “Vers un architecture” di Le Corbusier, segnerà l’immortalità del pensiero Venturiano facendo diventare l’architetto un doppio campione: da una parte della sepoltura dei padri del movimento moderno e dall'altra di una interpretazione che vede l’architettura tutta in una ricerca formale e in una nuova libera inclusivista di azione.


La parola Giustapposizione sarà un concetto fondamentale di tutta la progettazione Venturiana. Giustapposizione di elementi ma giustapposizione pensata anche come ideale che unisce stile e funzionalità. L’ideale di integrazione è totalmente abolito. Al suo posto vi è quello di accostamento. Questo concetto è espresso nella sua seconda pubblicazione “Learning from Las Vegas”:la facciata acquisisce all’interno del progetto d’architettura una inedita centralità. Essa diventa un elemento dotato di un proprio significato.Tale significato è chiaramente connesso con il contesto produttivo, culturale e artistico da cui è generato e a cui esso è rivolto: nel caso di Las Vegas ciò che legittima quella pratica progettuale che dà forma al decorated shed e all’edificio duck sono i meccanismi dell’audience, le tecniche comunicative della Pop Art, i linguaggi massmediatici e quelle modalità di percezione della città che includono il movimento.

Le opere






Casa Vanna Venturi (progettata per sua madre) è  l'opera più nota di Robert Venturi